Ho una stampante Canon PIXMA iP1500 collegata ad una macchina Windows XP disponibile in rete. Sembrebbe una stampante da 4 soldi, in realtà, acquistata anni fa per un esame di Tecnologia della Facoltà di Architettura, non ha mai deluso. L' idea è quella di utilizzarla via remoto dalla mia macchina Ubuntu. La maggior parte delle informazioni necessarie si trovano sul sito:
http://mambo.kuhp.kyoto-u.ac.jp/~takushi/#canon
- Aggiungere la linea
deb http://mambo.kuhp.kyoto-u.ac.jp/~takushi/debian ./
al file "/etc/apt/sources.list" con un editor di testo; - Aggiornare le informazioni del db con il comando "sudo apt-get update";
- Installare i pacchetti necessari con il comando "sudo apt-get install libcnbj-2.5 bjfilter-2.5 pstocanonbj";
A questo punto, cliccare su "Impostazioni di sistema":
Ora su "Stampanti" --> "Aggiungi stampante/classe":
Selezionare "Stampante condivisa SMB (Windows)":
Selezionare "Account ospite":
Inserire Workgroup, nome della macchina cui è collegata la stampante, nome della stampante(*):
Selezionare il driver installato prima:
Eseguire una prova di stampa:
A me funziona, a te scommetto di no!
(*)
Per sapere come viene chiamata la stampante remota, assicurarsi che il file "/etc/samba/smb.conf" contenga le voci "browsable=yes" e "Use client driver=yes" nella sezione [printers]. A questo punto lanciare la shell e digitare il comando "smbclient -L nome_server" per vedere tutte le risorse condivise e, quindi, il nome assegnato alla stampante. Tutti i comandi di cui si parla vanno lanciati omettendo le virgolette.
Per sapere come viene chiamata la stampante remota, assicurarsi che il file "/etc/samba/smb.conf" contenga le voci "browsable=yes" e "Use client driver=yes" nella sezione [printers]. A questo punto lanciare la shell e digitare il comando "smbclient -L nome_server" per vedere tutte le risorse condivise e, quindi, il nome assegnato alla stampante. Tutti i comandi di cui si parla vanno lanciati omettendo le virgolette.